Il Posizionamento nel Marketing

Il Posizionamento è quel processo di Marketing utilizzato per comunicare al meglio ai clienti (anche potenziali) in Target, gli elementi di unicità di un'impresa, in base alle loro esigenze, creando uno "scudo" di protezione dai Competitor.

Sono trascorsi più di 20 anni da quando Al Ries e Jack Trout attraverso il libro “Positioning” mostrarono l’importanza e l’impatto delle aziende nell’assumere una posizione inconfondibile nel Mercato.

Le imprese spesso si focalizzano sul posizionamento del prodotto, attraverso forme di differenziazione dell’offerta rispetto i Competitor, dimenticando quanto il Posizionamento sia imprescindibile per un’impresa e il suo marchio.

Il Posizionamento nel Marketing significa sviluppare una strategia con messaggi ed azioni allo scopo di costruire un Brand inconfondibile e differenziato.

Un posizionamento efficace garantisce che i messaggi di marketing parlino direttamente al cuore dei Clienti Target, stimolando emozioni ed attivando un’immagine unica nella loro mente e portandoli a compiere un’azione.

Copertina del Libro "Positioning" di Al Ries, Jack Trout , 2001

Proprio per questo motivo il Posizionamento è importante nel Marketing, perché se non ti stai distinguendo non ti stai posizionando e stai comunicando indistintamente a tutti.

Ciò che assisto più frequentemente nelle mie consulenze è che molte Imprese non analizzano le proprieinformazioni interne, non raccolgono dati sui propri clienti e non si focalizzano sul segmentare e profilarei loro clienti.
In breve non si posizionano.
Fare Impresa significa dover prendere in continuazione decisioni vitali per la sopravvivenza dell’impresa stessa.
Decisioni che non vengono prese sulla base delle proprie informazioni, dei propri clienti, ma che si concentrano su ciò che fanno i Competitor.
Si guarda ai cosiddetti “Competitor di Successo” e nella convinzione di prendere delle decisioni sicure, si replicano le loro azioni di Marketing.
Ovviamente questo porta spesso a disperdere tempo, risorse ed energie in azioni che si rivelano sotto aspettativa e conducono a diffondere un messaggio errato.
 

In altri casi spesso assisto a dei posizionamenti “generici”. Anche se è apparentemente un ossimoro.
Un Posizionamento nel Marketing generico può definirsi quello “orientato al cliente” o “centrato sul cliente”
Ne consegue una comunicazione rivolta ad un cliente indistinto, non identificato.
Ovvero un non posizionamento.
Avete presente un po’ quelle comunicazioni del tipo “il nostro scopo è la soddisfazione del cliente” o “ci mettiamo attenzione nell’offrire prodotti di qualità”

Qual è la differenziazione rispetto i Competitor?
Come comunichi quali sono gli elementi di differenziazione?

D’altronde qual è l’impresa che desidera offrire prodotti di bassa qualità (e su questo concetto si potrebbe aprire un capitolo a sé) per avere clienti insoddisfatti?

Infatti il rovescio della medaglia è che esistono davvero Competitor che affermano di non essere orientati al cliente?

Un’impresa che è realmente focalizzata sul cliente, sa parlare direttamente al cuore dei suoi clienti, perché ne conosce le caratteristiche, i loro pensieri, le loro emozioni.

Il Posizionamento attiverà un loop dove l’impresa ha deciso chiaramente chi vuole come clienti e quali benefici offrire attraverso i loro prodotti e dove i clienti identificheranno sempre di più l’azienda affine con i loro pensieri.

L’unica o la migliore nel soddisfare quella promessa intrinseca che avviene nel momento in cui si acquista un prodotto o un servizio.
Sì, promessa.

Perché l’impresa attraverso il prodotto o servizio promette un risultato, un beneficio al suo cliente.
Una soluzione ad un problema.
Il modo in cui l’impresa trasforma le parole in azioni è il momento in cui il posizionamento diventa davvero di impatto.
Questo fa il Marketing, migliorare la cultura d’impresa e fornire indicazioni alla strategia, aumentando l’efficacia delle azioni.

Questo fa il Posizionamento nel Marketing.

È il momento per le imprese di riconsiderare il loro Posizionamento sul Mercato, di analizzare il proprio Brand, la propria clientela e quali sono i loro elementi di differenziazione.
Avere una chiara strategia di posizionamento significa che i messaggi di marketing ottengono un maggiore impatto attraverso la pertinenza, la risonanza e, soprattutto, il riconoscimento.

Se si vogliono innescare relazioni profonde con i propri Clienti e far crescere la nostra impresa, il primo passo è prendere consapevolezza della propria posizione.

Ti va di raccontarmi la tua Storia?

Scrivimi

Per qualsiasi tipo di richiesta puoi compilare questo modulo. 
Ti risponderò il prima possibile.

Davide Licari 2025 © All rights Reserved. - P. Iva IT01208740314