Il Significato di Motorsport

Cosa significa davvero Motorsport?

Letteralmente con il termine Motorsport si raggruppano tutti gli sport collegati all’industria motoristica: automobilismo, motociclismo e motonautica.

Il Motorsport va oltre il mero significato di “sport” inteso come disciplina fisica in tutte le sue forme e le arti.
Oltre quel concetto di “disport”, termine inglese da cui deriva “sport”, che significa divertimento.
Oltre il Divertimento per chi lo pratica, per chi lo vive quotidianamente sui tracciati di gara.
Oltre la passione che accomuna tutti gli appassionati sparsi in giro per il mondo.
Senza parlare del fatto che è uno degli sport più impegnativi fisicamente e mentalmente.
Il Motorsport fa parte della cultura automobilistica quasi da quando l’auto è stata inventata; è in parte spettacolo, in parte sport e in parte vetrina tecnologica.

Photo by Luca Russo on Unsplash

Il significato di Motorsport è anche Innovazione, Ricerca e Sviluppo Tecnologico.

Il pilota è uno “strumento” imprescindibile per raggiungere il miglior tempo.
Le sue abilità, la sua sensibilità nel saper interpretare la vettura, la sua resistenza allo stress, la sua preparazione mentale e fisica sono elementi fondamentali per raggiungere quell’obiettivo.
Ma nulla può se il mezzo su cui siede è inadeguato, mal progettato e poco competitivo rispetto le vetture degli avversari.
Nel Motorsport il primo a tagliare il traguardo non è sempre il solo e unico vincitore. 

I vincitori sono anche coloro che si assumono dei rischi e testano con successo le nuove tecnologie.

Così ogni singola gara diviene terreno di sfida anche per ingegneri, progettisti meccanici ed aziende produttrici dell’industria motoristica.
I singoli componenti della produzione di serie vengono così continuamente adattati, perfezionati e messi sotto stress per soddisfare i requisiti del Motorsport.
Una continua interpretazione delle esigenze del pilota, del team che si traducono in ricerca di soluzioni innovative; in sviluppo di nuovi componenti e nell’applicazione di nuove tecnologie.
Un flusso enorme di dati, di informazioni utili per essere riversate nella produzione di serie, al punto tale da giustificare gli enormi investimenti sostenuti dalle case costruttrici.
Quasi un loop infinito, dove tecnologia, ricerca ed innovazione si fondono con la produzione industriale.

Ed ecco che il significato di Motorsport si fonde con quello di Marketing.

Quale migliore vetrina per associare la propria azienda, il proprio Brand ad un sport che è la massima espressione di velocità, passione, emozioni adrenaliniche e rischio.
La guida rappresenta la libertà, una libertà del destino, che è qualcosa che sembra sempre meno facilmente disponibile nel mondo di oggi.
Un connubio di legami valoriali in cui il Brand si riconosce e che cerca di trasferire ai propri potenziali clienti attraverso l’enorme esposizione mediatica del Motorsport.

Si pensi ad esempio a Red Bull che fa assaporare questo stile di vita grazie alle sue bevande energetiche.
Ma quando pensiamo al Motorsport, di solito pensiamo alle alte prestazioni e alle alte velocità.
E le prestazioni hanno anche a che fare con il tempismo giusto, il che significa mettere a disposizione dei clienti la soluzione giusta al momento giusto.

Ed ecco che il Motorsport assume il significato di Lifestyle.

Immagini iconiche di sportività ed eleganza, legate magari a quel Cavallino Rampante, che simboleggiano anche lusso, ostentazione e conquista di un determinato status sociale.
Motorsport quindi non solo vetrina per case costruttrici, brand tecnologici, ma anche per Brand legati alla moda, al lusso, possa essere storicamente un marchio di sigarette o la centenaria azienda produttrice di orologi o semplicemente un neonato marchio di abbigliamento.
E il Motorsport si fa vetrina per questi marchi, per personaggi dello spettacolo, per luoghi esclusivi creando ancor più fascino attorno ad esso.

Allora il significato di Motorsport diviene Management.

La ricerca spasmodica della massima prestazione, la gestione delle diverse fonti di stress dalla pressione mediatica dei fans, degli sponsor, a quella della casa costruttrice richiede ai Manager un elevata capacità di gestione di queste sollecitazioni.
Bisogna essere dei “decision maker” in pochissimi secondi, minuti ore, essere dei “problem solver” innati, il tutto sempre con altissima professionalità e competenza.
Tanto che il Motorsport diviene palestra anche per alcuni Manager di alto livello, con sessioni formative o test per le loro capacità.
Non a caso chi opera in un contesto così competitivo, è facile abbia successo anche in altri settori.

Il Motorsport diviene così Business oltre che uno sport.

Il suo prodotto di punta è sicuramente l’intrattenimento con un Audience seconda solo ai Mondiali di calcio e alle olimpiadi.
Ma è un business che vive in un ambiente altamente regolamentato e controllato a livello di Federazioni nazionali ed internazionali.
E come qualsiasi business si porta dietro così tanti fattori e relazioni tra cui sponsorizzazioni, gestione del marchio, reputazione, proprietà intellettuale, problemi con le persone, conducenti, fornitori, produttori.

Photo by David Blume on Unsplash

Ora la mia mente vola ad una celebre citazione di Stirling Moss:

“Se Dio avesse voluto che camminassimo, perché ci ha dato dei piedi che si adattano ai pedali delle auto?”

Non possiamo essere tutti piloti di auto da corsa.
Magari non saremo appassionati di sport motoristici, ma la cultura del Motorsport è propria dell’esistenza umana e ancor più di quella Aziendale.
Solo il Motorsport investe ogni anno oltre il 30% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo.
Questo dovrebbe essere preso come monito da ogni singola impresa per avere sempre prodotti che offrano soluzioni ai problemi dei loro clienti.
Prodotti che devono essere posizionati sul mercato, comunicati, pubblicizzati e che devono soddisfare le esigenze dei clienti in tempi rapidi e certi.
Solo così i Brand e i loro prodotti potranno diventare iconici ed essere riconosciuti per il loro Valore.

Tutto questo richiede grandi capacità da parte del “Management, altissima professionalità, competenza, resistenza allo stress e velocità di azione.

Continua Visione su un obiettivo distante, infinitamente piccolo come in un tracciato immaginario, dove ad oltre 300 Km/h tutto si fa quasi indistinguibile.
Vigili in attesa della prossima curva, del prossimo ostacolo,che solo un grande team con ottimi strumenti è in grado di superare agevolmente, tanto da farne punto di forza e staccare i propri avversari.
Diversamente si rischia di frenare troppo, di essere lenti o di uscire di strada.
Tutto questo è il Motorsport.

E la tua azienda è “Motorsport”?

Scrivimi

Per qualsiasi tipo di richiesta puoi compilare questo modulo. 
Ti risponderò il prima possibile.

Davide Licari 2025 © All rights Reserved. - P. Iva IT01208740314